Davide Tomasello
Archivi tag: biologia
36 anni a 360 gradi Considerazioni del 36° genetliaco
Questo assurdo anno di mezzo della mia vita è passato. Un anno che mi ha fatto diventare padre – di un figlio che non volevo, almeno a parole, ma che stranamente e (stra)ordinariamente non mi dispiace, adesso. E muratore, anche … Continua a leggere
Pubblicato in diario. Tag: 36 anni, antropologia, biologia, Casa Filosofica, cibo, compleanno, cultura, esseri umani, evoluzione, figliare, leggere, letture, libri, madre, mente umana, natura, natura umana, padre, paternità, romanzi, studiare. Commenti disabilitati su 36 anni a 360 gradi Considerazioni del 36° genetliaco
Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Così diceva quel tizio, ed era stato pure abbastanza perentorio: trentacinque anni. Sarà che lo sapeva, che quella è l’età della selva oscura. Ma come mi ci sono ritrovato, io? Qualcuno era anarchico (e anche un po’ fricchettone) Poco dopo i trent’anni … Continua a leggere
Pubblicato in diario. Tag: 35 anni, anarchia, anarchismo, biologia, compleanno, comprensione, crisi, darwinismo, etologia, evoluzione, figliare, natura umana, politica, riproduzione, sociobiologia, studio, zoologia. Commenti disabilitati su Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Naturalmente cooperativi Altruisti nati di Michael Tomasello
Una delle più comuni obiezioni contro l’anarchia, lo sappiamo bene, è la ventilata prospettiva della vita grama e insicura che si menerebbe al di fuori dello Stato. Credo di non errare rilevando che tale ipotesi derivi da Hobbes col suo … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: aggressività, altruismo, anarchia, biologia, convivenza, cooperazione, egoismo, etologia, evoluzione, Michael Tomasello, psicologia, psicologia evoluzionistica, recensione anarchica, Richard Dawkins, Rousseau, scienza, società, Thomas Hobbes. Commenti disabilitati su Naturalmente cooperativi Altruisti nati di Michael Tomasello
Educare (a)i diversi
DAVIDE (leggendo L’aggressività di Lorenz) – Ecco, ad esempio qua dice che è del tutto istintivo scagliarsi contro il diverso1. SIMONA (interrompendo Tabula rasa di Pinker) – Beh, anche qua sostiene che la diversità non deve fare considerare alcuni uomini … Continua a leggere
Pubblicato in dialoghi. Tag: animale sociale, antropologia, biologia, conformismo, dialogo, diversità, diverso, educazione, etologia, evoluzione, filosofia, filosofo, gruppo, intruso, Konrad Lorenz, razzismo, scienza, società, uguaglianza, Uomo. Commenti disabilitati su Educare (a)i diversi
La pericolosa idea di Darwin
Il mio personale (blandamente) omaggio a Darwin, oggi, vuole essere un tributo alla pericolosità della sua idea rifacendomi (ampiamente) a Dennett, il quale assimila l’evoluzione all’acido universale. No, non il desossiribonucleico: l’“acido universale” è un’idea acida degli anni ’60, la … Continua a leggere
Pubblicato in evoluzionismo. Tag: acido universale, biologia, Charles Darwin, Daniel Dennett, darwinismo, Dio, evoluzione, evoluzionismo, filosofia, filosofia della biologia, filosofia della scienza, religione, scienza, tesi di laurea, ultradarwinismo. Commenti disabilitati su La pericolosa idea di Darwin