Davide Tomasello
Archivi tag: studio
Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Così diceva quel tizio, ed era stato pure abbastanza perentorio: trentacinque anni. Sarà che lo sapeva, che quella è l’età della selva oscura. Ma come mi ci sono ritrovato, io? Qualcuno era anarchico (e anche un po’ fricchettone) Poco dopo i trent’anni … Continua a leggere
Pubblicato in diario. Tag: 35 anni, anarchia, anarchismo, biologia, compleanno, comprensione, crisi, darwinismo, etologia, evoluzione, figliare, natura umana, politica, riproduzione, sociobiologia, studio, zoologia. Commenti disabilitati su Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Un’introduzione (seguita da una prefazione)
Questo non è un blog, men che meno una “testata giornalistica”: non ci scrivo quotidianamente né vi tratto della cosiddetta attualità (se non sporadicamente1), e il fatto che gli scritti appaiano in ordine cronologico non ha alcuna rilevanza organizzativa (molti … Continua a leggere
Pubblicato in diario. Tag: blog, esibizionismo, filosofo, introduzione, passato, prefazione, scrittura, scrivere, social media, studio, Tommy David. Commenti disabilitati su Un’introduzione (seguita da una prefazione)
FAQ su lettura e filosofia (e) politica
Avevo in mente ancora tre scritti da pubblicare a breve, non tutti strettamente sulla Repubblica. Ieri, però, l’irreparabile – ciò che spinge comunque a correre ai ripari. Una sfilza di commenti dà voce a una parte dei miei lettori – … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia politica. Tag: classici, domande, FAQ, felicità, filosofia, filosofia politica, giustizia, giusto, Grecia, ingiustizia, inutilità, la Repubblica, leggere, letture, libertà, Platone, politica, Repubblica, risposte, società, Stato, studiare, studio, tempo, utilità. Commenti disabilitati su FAQ su lettura e filosofia (e) politica