Davide Tomasello
Archivi tag: economia
Per una cultura permanente Guida pratica alla permacultura di Sepp Holzer
Molti di noi, dicevo, immaginano un mondo differente, senza banche né supermercati. Un mondo dove non c’è crisi, perché i soldi non esistono o non sono essenziali come lo sono oggi; un mondo non dominato dal capitalismo (di cui, non … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: agricoltura, anarchia, anticapitalismo, burocrazia, coltivare, crisi, cultura, denaro, ecologia, economia, libri, MAI, permacultura, Ragusa, recensione anarchica, ribellione, Sepp Holzer, sistema, sostenibilità, Stato. Commenti disabilitati su Per una cultura permanente Guida pratica alla permacultura di Sepp Holzer
Torniamo a zappare! Il tuo orto per negati di Charlie Nardozzi
«Il faut cultiver notre jardin», concludeva Candide alla fine delle sue terribili peripezie mondane. Amarezza, disappunto e pessimismo sono infatti le reazioni più comuni alla realtà quotidiana, in cui il nostro spazio di manovra è sempre minore e sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: agricoltura, ambiente, autoproduzione, Candido, capitalismo, Charlie Nardozzi, cibo, coltivare, comunità, ecologia, economia, libri, orto, recensione anarchica, Stato. Commenti disabilitati su Torniamo a zappare! Il tuo orto per negati di Charlie Nardozzi
Ragusa un po’ meno grande? Breve trattato sulla decrescita serena di Serge Latouche
Un freddo giorno di dicembre l’usuale torpore ragusano viene scosso da una conferenza di Serge Latouche. Sì, il teorico della decrescita s’è spinto fin sugli Iblei; la cosa che ha fatto più sensazione, però, non è stata la sua presenza, … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: agricoltura, ambientalismo, ambiente, capitalismo, consumismo, credito, crescita, crescita economica, decrescita, ecologia, ecologismo, economia, impatto ambientale, inquinamento, Ivan Illich, lavoro, politica, pubblicità, Ragusa, recensione anarchica, riutilizzare, Serge Latouche, terra, utopia. Commenti disabilitati su Ragusa un po’ meno grande? Breve trattato sulla decrescita serena di Serge Latouche
Il lavoro è finito La fine del lavoro di Jeremy Rifkin
Credo di avere una visione particolarmente tragica del lavoro. Sarà un effetto collaterale della mia formazione, che mi ha tenuto giocoforza lontano dallo “sbocco” lavorativo; sarà una conseguenza del mio disincantato guardarmi attorno, e notare che per gli altri non … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: capitalismo, consumismo, disoccupazione, economia, fine del lavoro, impiego, Jeremy Rifkin, lavorare, lavoro, licenziamento, mercato, recensione anarchica, rivoluzione telematica, volontarismo. Commenti disabilitati su Il lavoro è finito La fine del lavoro di Jeremy Rifkin
Sulla fisica delle società L'atomo sociale di Mark Buchanan
L’anarchismo, come è risaputo, basa le proprie concezioni politiche sulle capacità di autorganizzazione di gruppi di individui. Per molti ciò può sembrare una fede senza fondamento; noi pensiamo invece che non ci sia nulla di strano nel fatto che aggregazioni … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: altruismo, anarchismo, auto-organizzazione, collaborazione, comunità, economia, egoismo, emergentismo, evoluzionismo, L'atomo sociale, libertarismo, Mark Buchanan, natura, recensione anarchica, umana. Commenti disabilitati su Sulla fisica delle società L'atomo sociale di Mark Buchanan