Davide Tomasello
Archivi tag: scienza
Felicità: un proposito Felicità: un’ipotesi di Jonathan Haidt
Ad ogni cambio d’anno è consuetudine stilare una lista di buoni propositi – solitamente cose che vorremmo fare, ma senza troppa convinzione o con poche possibilità di riuscita: perdere chili, diventare ricchi e così via. Mai che l’obiettivo sia più … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: buoni propositi, depressione, felicità, Felicità: un'ipotesi, filosofia, infelicità, Jonathan Haidt, proposito, Prozac, psicologia, recensione anarchica, scienza, serenità, socialità. Commenti disabilitati su Felicità: un proposito Felicità: un’ipotesi di Jonathan Haidt
Naturalmente cooperativi Altruisti nati di Michael Tomasello
Una delle più comuni obiezioni contro l’anarchia, lo sappiamo bene, è la ventilata prospettiva della vita grama e insicura che si menerebbe al di fuori dello Stato. Credo di non errare rilevando che tale ipotesi derivi da Hobbes col suo … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: aggressività, altruismo, anarchia, biologia, convivenza, cooperazione, egoismo, etologia, evoluzione, Michael Tomasello, psicologia, psicologia evoluzionistica, recensione anarchica, Richard Dawkins, Rousseau, scienza, società, Thomas Hobbes. Commenti disabilitati su Naturalmente cooperativi Altruisti nati di Michael Tomasello
Trentasei passi sotto il cielo
A Cateno Lo spazio merita d’essere invaso dai libri. La transitorietà del cammino dev’essere segnata dalle erme dei grandi e dai genitali dei genî, rischiarata dalle loro parole impresse e durevoli – per quanto la meta possa essere illusoria, giacché … Continua a leggere
Pubblicato in diario. Tag: 2010, Cateno Tempio, comunismo, condivisione, conoscenza, critica, epistemologia, filosofia, filosofo, leggere, letture, libri, saggezza, sapienza, scienza, società, verità. Commenti disabilitati su Trentasei passi sotto il cielo
Glaucone e gli esperimenti mentali
Abbiamo finito il primo libro della Repubblica con Trasimaco che si fa dolce e smette di strapazzare Socrate1; non per questo però i dissenzienti sono stati messi a tacere definitivamente2. Glaucone, come noi, non è del tutto persuaso che «il … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia politica. Tag: contratto sociale, contrattualismo, esperimento, esperimento mentale, etica, fantasia, filosofia, filosofia politica, filosofia sperimentale, Gedankenexperiment, Gige, giustizia, giusto, Grecia, ingiustizia, invisibilità, la Repubblica, morale, Platone, Repubblica, scienza, Socrate, Stato, Πολιτεία. Commenti disabilitati su Glaucone e gli esperimenti mentali
Ecologisti intelligenti
I. Scorgo ma non colgo – lo lascio vegetare ancora un poco – in libreria questo testo. Dapprima lo scambio per una riedizione cartonata di Intelligenza emotiva, poi lo inquadro pregiudizialmente in un’operazione furbetta dell’Autore, noto scovatore di svariati tipi … Continua a leggere
Pubblicato in sommari. Tag: ambiente, Daniel Goleman, ecologia, ecologismo, economia, intelligenza, intelligenza ecologica, psicologia, riciclaggio, riciclare, scienza. Commenti disabilitati su Ecologisti intelligenti