Davide Tomasello
Archivi tag: libertà
Stressati Stress e libertà di Peter Sloterdijk
Può capitare di non riuscire ad onorare gli impegni. Di più: può succedere di non essere in grado di concedersi i dovuti piaceri, come leggere un libro e meditarci un po’ su. In tali casi la causa e l’effetto sono … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato autarchia, campagna, città, convivenza, dovere, felicità, individuo, libertà, massa, media, nazione, oppressione, Peter Sloterdijk, piacere, politica, recensione, recensioni anarchiche, Stato, stress, televisione 8 commenti
Contro la servitù Discorso sulla servitù volontaria di Étienne de La Boétie
Ci sono periodi in cui, per il troppo o il troppo poco lavoro, manca il tempo o la voglia di leggere. Ma al caldo sotto le coperte dopo l’ennesima giornata stressante, o al freddo nei tir che stanno paralizzando l’Italia, … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato anarchia, assolutismo, clientelismo, Discorso sulla servitù volontaria, disobbedienza, disobbedienza civile, disobbedire, Étienne de La Boétie, Governo, libertà, libertarismo, padroni, recensione, recensioni, recensioni anarchiche, schiavitù, servi, servitù, Stato, stato assoluto, tassa, tassazione, tasse, tirannide, tiranno, tributi 8 commenti
Indignati, non indifferenti! Indignatevi! di Stéphane Hessel; Odio gli indifferenti di Antonio Gramsci
Sotto l’ombrellone in una spiaggetta incastonata tra porti turistici e scarichi abusivi, o in una campagna sempre più cementificata e devastata da speculazioni edilizie, con la stordente canicola di un globo terracqueo che abbiamo irrimediabilmente riscaldato, le letture non potranno … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato anarchia, anarchismo, Antonio Gramsci, azione, élite, indifferenza, indignazione, libertà, libertarismo, libri, masse, politica, potere, recensioni anarchiche, resistenza, ribellione, rivoluzione, Stéphane Hessel 25 commenti
Dodici (mesi di) disillusioni
Ogni anno, pressappoco in questo periodo, si fa la conta di ciò che i dodici mesi trascorsi ci hanno condotto, e ci si augura altresì che i dodici mesi a venire possano essere ancor più fruttuosi – trascurando affatto il … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato 2010, 2011, agire, azione, capodanno, colpa, crescere, denaro, disillusioni, economia, eventi, fatti, giudizio, illusione, illusioni, informazione, Internet, letizia, libertà, masochismo, massime, morale, parole, pensiero, pessimismo, politica, propositi, televisione, tv, vita 12 commenti
Spinoza. Quello vero
Qualche anno fa – cosa volete che siano quattro secoli di fronte alla divina eternità? – nasceva un uomo straordinario, veramente benedetto, ma di cui è stato proclamato tutto il male possibile. Costui era Spinoza. La vita di Benedictus comincia … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato Amsterdam, ateismo, Dio, ebrei, empietà, felicità, filosofia, Filosofo, letizia, libertà, libertà di pensiero, Olanda, panteismo, politico, razionalità, serenità, Spinoza, storia della filosofia, vita filosofica 11 commenti