Davide Tomasello
Archivi tag: letture
36 anni a 360 gradi Considerazioni del 36° genetliaco
Questo assurdo anno di mezzo della mia vita è passato. Un anno che mi ha fatto diventare padre – di un figlio che non volevo, almeno a parole, ma che stranamente e (stra)ordinariamente non mi dispiace, adesso. E muratore, anche … Continua a leggere
Pubblicato in diario. Tag: 36 anni, antropologia, biologia, Casa Filosofica, cibo, compleanno, cultura, esseri umani, evoluzione, figliare, leggere, letture, libri, madre, mente umana, natura, natura umana, padre, paternità, romanzi, studiare. Commenti disabilitati su 36 anni a 360 gradi Considerazioni del 36° genetliaco
Asocial A social retreat
«Scrivere, e anche leggere, era diventato un dovere odioso, e queste, considerato il misero stipendio che se ne ricava, sono cose che ha senso fare soltanto se ci si diverte» (Jonathan Franzen, Come stare soli) I. Da quasi quattro anni … Continua a leggere
Pubblicato in diario, sommari. Tag: asociale, compulsioni, doveri, email, Facebook, forum, Gmail, Internet, leggere, letture, messaggi, messenger, notifiche, ossessioni, scrittura, scrivere, social, social network, socialità, vita in campagna, vita sociale, Whatsapp. Commenti disabilitati su Asocial A social retreat
Consigli a un giovane lettore Con un decalogo per gli amanti dei libri
Girava una storiella, laggiù al mio paesello: a un tale chiesero se leggesse. Certo!, rispose: leggo i sacchi della quacìna – del cemento cioè. Lì per lì ne risi; ora, dopo qualche anno, posso dire di aver fatto quella stessa … Continua a leggere
Poche letture, e cattive Le mie migliori letture del 2012
Diceva sempre mia madre, quando una quindicina d’anni fa arrivava il postino con un pacco pieno di 100 pagine 1000 lire ordinati tramite cedola libraria – I LIBRI NON SI MANGIANO!1. Frattanto la vetrinetta, prima zeppa di ninnoli e quisquilie, cominciava a cedere … Continua a leggere
Pubblicato in diario. Tag: 2012, bibliofilia, bibliomania, cultura, leggere, letture, libri, propositi. Commenti disabilitati su Poche letture, e cattive Le mie migliori letture del 2012
Leggere nel tempo (del diario) di Facebook Scegliere nel tempo di Facebook di Maura Franchi e Augusto Schianchi
«In nome dell’ampiezza dell’informazione, stiamo distruggendo noi stessi e la nostra capacità di pensare»: così viene riassunta in Scegliere nel tempo di Facebook la tesi esposta in Internet ci rende stupidi? da Nicholas Carr. Pare oramai assodato che l’overload informativo e il multitasking applicato al … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: autobiografia, diario, Facebook, Internet, leggere, letture, libri, privacy, social network, spazio, tempo, timeline. Commenti disabilitati su Leggere nel tempo (del diario) di Facebook Scegliere nel tempo di Facebook di Maura Franchi e Augusto Schianchi