Davide Tomasello
Archivi tag: filosofia
Della tassazione La mano che prende e la mano che dà di Peter Sloterdijk
Forse l’unico pregio dell’attuale governo, privo anche di quel minimo di legittimazione elettorale che possa pur solo farsescamente farlo passare come “democratico”, è la totale assenza di ipocrisia in ambito fiscale. Nessun proclamo né vanto di diminuzione delle tasse; anzi … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: anarchismo, capitalismo, coercizione, democrazia, dono, Equitalia, etica, evasione fiscale, filosofia, fisco, Governo, libertarismo, Mario Monti, Peter Sloterdijk, politica fiscale, recensione anarchica, redistribuzione, sistema fiscale, solidarietà, Stato, tassazione, tasse, tributi, volontarietà. Commenti disabilitati su Della tassazione La mano che prende e la mano che dà di Peter Sloterdijk
Felicità: un proposito Felicità: un’ipotesi di Jonathan Haidt
Ad ogni cambio d’anno è consuetudine stilare una lista di buoni propositi – solitamente cose che vorremmo fare, ma senza troppa convinzione o con poche possibilità di riuscita: perdere chili, diventare ricchi e così via. Mai che l’obiettivo sia più … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: buoni propositi, depressione, felicità, Felicità: un'ipotesi, filosofia, infelicità, Jonathan Haidt, proposito, Prozac, psicologia, recensione anarchica, scienza, serenità, socialità. Commenti disabilitati su Felicità: un proposito Felicità: un’ipotesi di Jonathan Haidt
Ipazia. Chi era costei? Ipazia. La vera storia di Silvia Ronchey
Mentre tutti intorno fanno rumore su Babbo Natale e Gesù Bambino – i due miti fondanti della ‘civiltà’ in cui viviamo – noi sussurreremo qualche parola su Ipazia, quella sorta di martire laica che fino a non molto tempo fa … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: Alessandria, anticlericalismo, ateismo, cattolicesimo, Cirillo, cristianesimo, filosofia, intolleranza, Ipazia, Joseph Ratzinger, Papa, recensione anarchica, religione, Silvia Ronchey, storia, storia della filosofia, vescovo. Commenti disabilitati su Ipazia. Chi era costei? Ipazia. La vera storia di Silvia Ronchey
Disobbedire o ritirarsi La disobbedienza civile e Walden di Henry David Thoreau
Il 15 ottobre scorso ha dato ad alcuni di noi l’occasione di tradurre le parole in azioni. Tutto è andato come da copione: i soliti cortei pacifici di indignati che già non impressionavano più nessuno (né quell’un per cento scarso … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni. Tag: anarchia, bosco, disobbedienza, disobbedienza civile, disobbedire, filosofia, Gandhi, Henry David Thoreau, libertarismo, pratica, recensione anarchica, scontri, Stato, tasse, violenza, vita, Walden. Commenti disabilitati su Disobbedire o ritirarsi La disobbedienza civile e Walden di Henry David Thoreau
Dialogo tra orbi
A R (e a C e a D) A — Parla. B — Devi pubblicare. A — Dovrei farmi pubblicare. B — Devi sbattere sulle cose. A — Dovrei sbattere sulle persone. B — È lo stesso. A — Con … Continua a leggere
Pubblicato in dialoghi. Tag: accademia, blog, dialogare, dialoghi, dialogo, editore, filosofare, filosofia, filosofo, finanziamento, Internet, merito, meritocrazia, pubblicare, pubblicazione, pubblico, scrittura, scrivere, studiare, università. Commenti disabilitati su Dialogo tra orbi