Davide Tomasello
Archivi tag: filosofia della scienza
Gödel, Escher, Bach: degli Enunciati Gradevolmente Banali
Ci sono dei libri che vengono letti fuori tempo. A volte è una questione interna: come leggere Il fu Mattia Pascal o Il ritratto di Dorian Gray1 alla mia età. A volte la questione è esterna: come sorbirsi oggi un … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato Bach, cervello, Douglas Hofstadter, Escher, filosofia della mente, filosofia della scienza, Gödel, hardware, Hofstadter, informatica, libero arbitrio, mente, software 15 commenti
La pericolosa idea di Darwin
Il mio personale (blandamente) omaggio a Darwin, oggi, vuole essere un tributo alla pericolosità della sua idea rifacendomi (ampiamente) a Dennett, il quale assimila l’evoluzione all’acido universale. No, non il desossiribonucleico: l’“acido universale” è un’idea acida degli anni ’60, la … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato acido universale, biologia, Charles Darwin, Daniel Dennett, Darwin, darwinismo, Dio, evoluzione, evoluzionismo, filosofia, filosofia della biologia, filosofia della scienza, religione, scienza, tesi di laurea, ultradarwinismo 14 commenti
Riduzionismo e livelli di descrizione
Dennett ha una concezione particolare del riduzionismo. In un periodo in cui quest’ultimo si trascina dietro una fama tanto cattiva, egli intende rivalutarlo anzitutto distinguendolo da quello che è veramente un riduzionismo cattivo, il “riduzionismo avido”, il quale tenterebbe di … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato Daniel Dennett, Douglas Hofstadter, epistemologia, filosofia, filosofia della mente, filosofia della scienza, olismo, riduzionismo, tesi di laurea 7 commenti