Davide Tomasello
Archivi tag: evoluzione
Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Così diceva quel tizio, ed era stato pure abbastanza perentorio: trentacinque anni. Sarà che lo sapeva, che quella è l’età della selva oscura. Ma come mi ci sono ritrovato, io? Qualcuno era anarchico (e anche un po’ fricchettone) Poco dopo i trent’anni … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato 35 anni, anarchia, anarchismo, biologia, compleanno, comprensione, crisi, darwinismo, etologia, evoluzione, figliare, natura umana, politica, riproduzione, sociobiologia, studio, zoologia Commenti disabilitati su Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Naturalmente cooperativi Altruisti nati di Michael Tomasello
Una delle più comuni obiezioni contro l’anarchia, lo sappiamo bene, è la ventilata prospettiva della vita grama e insicura che si menerebbe al di fuori dello Stato. Credo di non errare rilevando che tale ipotesi derivi da Hobbes col suo … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato aggressività, altruismo, anarchia, biologia, convivenza, cooperazione, Dawkins, egoismo, etologia, evoluzione, Hobbes, Michael Tomasello, psicologia, psicologia evoluzionistica, recensione, recensioni anarchiche, Rousseau, scienza, società 23 commenti
Bene o male, in campo
SIMONA – Voglio un campo tutto mio. Sigh. DAVIDE – Ssssì. Per ora accontentiamoci del balcone. I tempi sono quelli che sono. SIMONA – Torna ai tuoi libri, va’! DAVIDE – Lo farò. A proposito, hai letto cosa mi hanno … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato aggressività, Aristotele, Bene, Berlusconi, buono, cattivo, Dawkins, dialogo, etologia, evoluzione, evoluzionismo, filosofia, filosofia politica, giustizia, Lorenz, male, natura, natura umana, Platone, politica, Uomo, valore, violenza, zoologia 19 commenti
Fatalisti
Il fatalismo è il credere che ciò che deve accadere accade – concezione più che diffusa in Sicilia, dove si macchia sovente di toni consolatori, religiosamente rassegnati («com’uoli diu»…). È luogo comune supporre che il fatalismo spinga all’inazione o quanto … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato Bene, caso, Daniel Dennett, Dennett, etica, evoluzione, fatalismo, fatalità, fato, filosofia, male, morale, morte, necessità, possibilità, probabilità, volontà 11 commenti