Davide Tomasello
Archivi tag: biologia
36 anni a 360 gradi Considerazioni del 36° genetliaco
Questo assurdo anno di mezzo della mia vita è passato. Un anno che mi ha fatto diventare padre – di un figlio che non volevo, almeno a parole, ma che stranamente e (stra)ordinariamente non mi dispiace, adesso. E muratore, anche … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato 36 anni, antropologia, biologia, Casa Filosofica, cibo, compleanno, cultura, esseri umani, evoluzione, figliare, leggere, letture, libri, madre, mente umana, natura, natura umana, padre, paternità, romanzi, studiare Commenti disabilitati su 36 anni a 360 gradi Considerazioni del 36° genetliaco
Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Così diceva quel tizio, ed era stato pure abbastanza perentorio: trentacinque anni. Sarà che lo sapeva, che quella è l’età della selva oscura. Ma come mi ci sono ritrovato, io? Qualcuno era anarchico (e anche un po’ fricchettone) Poco dopo i trent’anni … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato 35 anni, anarchia, anarchismo, biologia, compleanno, comprensione, crisi, darwinismo, etologia, evoluzione, figliare, natura umana, politica, riproduzione, sociobiologia, studio, zoologia Commenti disabilitati su Nel mezzo del cammin di nostra vita Considerazioni del 35° genetliaco
Naturalmente cooperativi Altruisti nati di Michael Tomasello
Una delle più comuni obiezioni contro l’anarchia, lo sappiamo bene, è la ventilata prospettiva della vita grama e insicura che si menerebbe al di fuori dello Stato. Credo di non errare rilevando che tale ipotesi derivi da Hobbes col suo … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato aggressività, altruismo, anarchia, biologia, convivenza, cooperazione, Dawkins, egoismo, etologia, evoluzione, Hobbes, Michael Tomasello, psicologia, psicologia evoluzionistica, recensione, recensioni anarchiche, Rousseau, scienza, società 23 commenti
Della filosofia (e) della noia
Non da molto la filosofia non mi dà tanto. Soltanto noia. Sbadiglio, e non so se sbaglio. Non è mistero, infatti, che io sia a cattivo punto nella lettura dei classici – ché la filosofia è là. I presocratici? Informe … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato antropologia, biologia, diario, filosofi, filosofia, noia, scienze, Socrate, storia della filosofia, studio 19 commenti
Ospitalità
L’estraneo non è solo qualcuno da discriminare o un nemico da abbattere, come posso avere erroneamente suggerito nei miei post precedenti. Lo straniero può essere anche qualcuno che affascina1 – il diverso da accogliere e comprendere, dopo l’inevitabile antitesi, per … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato accoglienza, antropologia, biologia, cura, Desmond Morris, diversità, diverso, etologia, filosofia, Greci, Konrad Lorenz, ospitalità, ospite, ospiti, razzismo, società, sovrappopolazione 9 commenti