Davide Tomasello
Archivi tag: agricoltura
Per una cultura permanente Guida pratica alla permacultura di Sepp Holzer
Molti di noi, dicevo, immaginano un mondo differente, senza banche né supermercati. Un mondo dove non c’è crisi, perché i soldi non esistono o non sono essenziali come lo sono oggi; un mondo non dominato dal capitalismo (di cui, non … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato agricoltura, anarchia, anticapitalismo, burocrazia, coltivare, crisi, cultura, denaro, ecologia, economia, libro, MAI, permacultura, Ragusa, recensione, recensioni anarchiche, ribellione, Sepp Holzer, sistema, sostenibilità, Stato 6 commenti
Torniamo a zappare! Il tuo orto per negati di Charlie Nardozzi
«Il faut cultiver notre jardin», concludeva Candide alla fine delle sue terribili peripezie mondane. Amarezza, disappunto e pessimismo sono infatti le reazioni più comuni alla realtà quotidiana, in cui il nostro spazio di manovra è sempre minore e sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato agricoltura, ambiente, autoproduzione, Candido, capitalismo, Charlie Nardozzi, cibo, coltivare, comunità, ecologia, economia, libro, orto, recensione, recensioni anarchiche, Stato 11 commenti
Ragusa un po’ meno grande? Breve trattato sulla decrescita serena di Serge Latouche
Un freddo giorno di dicembre l’usuale torpore ragusano viene scosso da una conferenza di Serge Latouche. Sì, il teorico della decrescita s’è spinto fin sugli Iblei; la cosa che ha fatto più sensazione, però, non è stata la sua presenza, … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato agricoltura, ambientalismo, ambiente, capitalismo, consumismo, credito, crescita, crescita economica, decrescita, ecologia, ecologismo, economia, impatto ambientale, inquinamento, Ivan Illich, lavoro, politica, pubblicità, Ragusa, recensione, recensioni anarchiche, riutilizzare, Serge Latouche, terra, utopia 5 commenti
Contro la “civiltà” Civiltà della distruzione. Teorie contro la civilizzazione
Dopo tante parole sulla felicità, e soprattutto sulle sue possibilità soggettive – ma gli psicologi, si sa, ragionano così – vediamo se è possibile individuare delle vie oggettive per giungere più facilmente alla realizzazione dell’individuo nella comunità in cui vive. … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato agricoltura, ambientalismo, anarcoprimitivismo, Bill Joy, borghesia, capitalismo, catastrofe, civilizzazione, Civiltà della distruzione, consumismo, distruzione, economia, Feral Faun, industria, industrializzazione, John Zerzan, Murray Bookchin, primitivismo, recensione, recensioni anarchiche, Richard Heinberg, società 13 commenti
Sporchi come la terra Voi li chiamate clandestini di Laura Galesi e Antonello Mangano
È giunta l’estate, anche quest’anno non senza averci fatto esclamare svariate volte che ‘non ci sono più le mezze stagioni’. Purtroppo nessuno sembra rendersi conto che da qualche tempo non esistono più le stagioni tout court, quelle scandite dai cicli … Continua a leggere
Pubblicato in www.davidetomasello.it Contrassegnato agricoltura, caporalato, clandestini, clandestino, coltivare, discriminazione, immigrazione, intolleranza, mafia, migranti, Pachino, pomodori, razzismo, recensione, recensioni anarchiche, serre, Vittoria 12 commenti